sei in : home > libreria > racconto > le gru in volo per la felicità
Titolo:

Le gru in volo per la felicità

Autore:
 
Prezzo : 14,90 € aggiungi al carrello
oppure
cassa veloce
 
 

leggi la sinossi del libro

Nel Delta del Danubio, patrimonio dell’umanità, laddove ogni giorno i primi raggi di sole baciano la terra rumena, fra gli specchi d’acqua coperti dalla vegetazione acquatica galleggiante e le dune fluviali con boschi di salice, frassino, ontano e pioppo periodicamente inondate, lì in quell’area protetta dall’uomo, ma non dalla lotta per la sopravvivenza, Xico, una giovane gru con la forza che l’amore per la vita, per la famiglia e per la sua amata gli dà riesce a superare le vicissitudine del tempo e della fame e anche la sua stessa infermità.

coupon for prescriptions allied.edu viagra coupons 2016
cialis discount coupons online free prescription cards prescription drugs coupon

Romania recensione del libro di Lenuta Virlan “Le gru in volo per la felicità”Un paio d’anni fa al festival della letteratura di Arcore fu presentato un piccolo libro scritto da Lenuta Virlan, una dolce signora rumena che ha voluto raccontare sotto metafora una dolorosa storia da lei vissuta in prima persona. Si tratta di una favola ambientata nel delta del Danubio i cui protagonisti sono una famiglia di gru, ed un veterinario. Le gru, che noi scambieremmo facilmente per cicogne, sono uccelli migratori che fanno parte del vasto patrimonio faunistico del ?ume più importante d’Europa. La storia ci racconta di una coppia di gru che dopo l’emigrazione invernale torna come ogni anno al proprio nido, lo riassetta, si sistema, in?ne la femmina depone due uova. Nel loro nido nascono due pulcini, un maschio e una femmina accuditi con amore dal padre e dalla madre ?no al momento di spiccare il volo. I due ?gli di Pemo e Roa sono vivaci, si incontrano con altri piccoli della stessa specie, giocano come farebbero dei bambini. Durante uno di quei giochi non s’accorgono che un falco li sta puntando; Xico, il maschio, per proteggere la sua “favorita” viene ferito in modo grave: gli si spezza un’ala. Non può più volare. Per non preoccupare la madre che sicuramente sarebbe rimasta con lui, si ?nge morto, così viene abbandonato. Lo stormo prende il volo verso i paesi caldi dove sverneranno. Xico si sistema alla bene meglio per sopravvivere. A questo punto interviene il mondo umano. Un giovane veterinario di nome Nico (notare l’assonanza Xico/Nico) innamorato del suo lavoro passa le giornate esplorando insieme al suo cane, (anche lui un sopravvissuto) l’ambiente del delta in cerca di animali feriti da salvare ed ecco che s’imbatte nel nostro Xico. Il giovane lo porta nella stanza di casa sua adibita alla cura degli animali trovati feriti. Li rifocilla, li alimenta così non sono costretti a cercare il cibo o a morire. Xico é piuttosto deperito ma Nico lo rimette in buona salute. Quando lo ritiene guarito gli stecca l’ala ferita per ripararla. Xico non sa volare perché non aveva ancora imparato, così si unisce alle oche selvagge che vivono nei pressi. All’arrivo della primavera Xico sente nell’aria il ritorno delle gru, il giovane riconosce gli stridii della lingua natale e istintivamente si alza in volo per ritrovare così la sua famiglia.La storia di per se non é particolarmente originale ma la metafora dell’abbandono del nido a causa di forza maggiore e del ritorno in famiglia a3ascina. Forse Lenuta allude al suo coraggio di aver lasciato tutto quello che amava per cercare fortuna altrove in un mondo sconosciuto, a3rontando l’ignoto e la solitudine. Il veterinario potrebbe essere colui che l’ha soccorsa e le ha o3erto una speranza di salvezza per poter tornare “guarita” nell’ambito della sua famiglia. La favola é a lieto ?ne e noi speriamo che anche la sua personale vicenda lo sia. Momenti lieti e momenti tristi s’alternano nella vita di tutti noi, a tutti resta sempre la speranza alimentata dall’a3etto e dai buoni sentimenti. Come sia ?nita la storia personale di Lenuta noi non lo sappiamo, ma dal suo racconto così poetico e dalla commozione con cui rispondeva all’intervista vogliamo credere che anche la sua storia prosegua nel migliore dei modi.Lenuta Virlan ha voluto condividere con i lettori una favola che vale sicuramente la pena di leggere per apprezzare come una “straniera” abbia voluto farci partecipi dei propri sentimenti che sono uguali ai nostri, ambientando la sua storia in un luogo della Romania, un paese ricco di bellezza: il delta del Danubio un ambiente pulsante di vita.

Lenuta [17/09/2025]

Aggiungi un commento su questo libro


 
Nick *
Commento *
Condizioni per l'invio di commenti
I commenti saranno pubblicati in forma anonima. Tuttavia l'utente deve essere a conoscenza che, in caso di invio di commenti non adeguati, la booksprint comunicherà alle autorità competenti i dati necessari per rintracciarlo.
Accetto *
vai alla versione ebook
 
vedi il booktrailer
 
vedi l'intervista all'autore
 
 
vedi i commenti dei lettori
 
aggiungi un tuo commmento
 
invia questo libro ad un amico
 
Pubblica il Tuo Libro con BookSprintEdizioni
 
Dicono di Noi
 
* Dati aggiornati in tempo reale
 
Comitato di Lettura BookSprintEdizioni